Avvocato Elena Bruno

L’avv. Elena Bruno si è laureata presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel 2003.
È iscritta all’Albo degli Avvocati dal 2006 e dal 2016 è iscritta nell’Albo Speciale dei Cassazionisti, dopo aver frequentato il primo corso organizzato dal Consiglio Nazionale Forense ed aver superato il relativo esame finale.
È abilitata quale gestore della crisi da sovraindebitamento ed in questa materia opera sia come gestore che come advisor.
Ha seguito numerosi corsi di approfondimento, tra cui il master rivolto all’Acquisizione di tecniche di redazione dei contratti internazionali organizzato a Londra dal Consiglio Nazionale Forense e dalla London School of Economics nel 2013.
È docente a corsi per la preparazione della prova orale dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
È docente a corsi per il conseguimento del titolo di gestore della crisi da sovraindebitamento organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
È autrice di numerose pubblicazioni ed è stata relatrice a numerosi convegni, in particolare in materia di diritto e procedura civile e di ricorso civile per cassazione.
Fa parte del comitato di redazione delle riviste Il diritto fallimentare e delle società commerciali e La Nuova Procedura Civile.
Ha notevole esperienza in materia di contenzioso civile nei gradi di merito (in particolare in materia di tutela per esposizione ad amianto, responsabilità medica, diritto sanitario, sovraindebitamento, diritto dell’aviazione, diritto di famiglia, diritto del lavoro) nonché in materia di ricorso in Cassazione civile. È iscritta nelle short list per il patrocinio legale di strutture sanitarie pubbliche.
Parla inglese e francese e rende assistenza anche in Inglese.
È responsabile della sede di Napoli della Confconsumatori e si interessa anche della materia consumeristica e sociale.
PUBBLICAZIONI
– Il processo telematico in Cassazione: opportunità e rischi per l’avvocato – Scritto in collaborazione con l’avv. Marco Menicucci e pubblicato su La Previdenza Forense, n. 1/2021;
– Nota a Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 29.10.2019, n. 27608, I pazienti rifiutati dal Pronto soccorso non potevano pagare e la struttura accreditata li ha curati lo stesso? Imputet sibi! per la rivista telematica www.lanuovaproceduracivile.com;
– Nota a Corte d’Appello di Genova, sentenza 21.06.2019 n° 932, Le preclusioni istruttorie nel processo sommario di cognizione, per la rivista telematica www.Ilprocessocivile.it, edita da Giuffrè;
– In Commentario al Codice Civile edito da Edizioni Ad Maiora, (a cura di Andrea Giordano), commento agli articoli 120, 121, 122, 123 c.c.
– In www.lanuovaproceduracivile.com ha curato la massima dell’ordinanza “Tribunale di Napoli, XII Sez. civile, Dott.ssa Anna Maria Pezzullo, Ordinanza del 01- 05.06.2018” – Sequestro conservativo di aeromobile tra estrema urgenza ed estrema sommarietà;
– Ha curato, con Valeria Vasapollo, l’opera Codice delle Locazioni, edita da CEDAM, al cui interno ha stilato il contributo Il procedimento a cognizione piena per le controversie in materia di locazione.
– Ha diretto dall’ottobre 2009 al dicembre 2011 la sezione Altalex Formulario per la rivista telematica Altalex;
– Ne Il danno non patrimoniale nel processo civile, edito da MAGGIOLI EDITORE, ha scritto il contributo Il danno alla persona a seguito dell’ingiusta durata del processo;
– Ha pubblicato vari contributi in materia di riforma dell’esecuzione civile nel Formulario di procedura civile in collaborazione con la rivista telematica Altalex;
– Nel volume Transazione, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie, in Il diritto privato nella giurisprudenza, collana a cura di P. Cendon, edita da UTET, ha redatto il contributo La transazione ed i rapporti familiari;
– Nota a Cassazione civile, sez. III, sentenza 08.05.2006 n° 10490, Anche un contratto tipico può essere nullo per mancanza di causa, per la rivista telematica Altalex;
– In Il danno alla persona a cura di G. Cassano, edito dalla CEDAM, ha scritto i due contributi Il danno alla persona derivante da immissioni e Il danno alla persona nei rapporti di vicinato;
– Formulario commentato di procedura penale – Scritto in collaborazione con l’avv. Domenico Bruno ed edito dalla HALLEY EDITRICE (parti relative agli atti di investigazione, ai procedimenti speciali, alle impugnazioni avverso le misure cautelari reali e personali, all’estinzione delle misure cautelari);
– Formulario commentato della nuova procedura civile – Scritto in collaborazione con l’avv. Domenico Bruno ed edito dalla HALLEY EDITRICE (la citazione e la costituzione delle parti; l’integrazione del contraddittorio, la riunione, l’intervento volontario e l’intervento su istanza di parte; la trattazione della causa; la memoria ex art. 183, comma 6 c.p.c.; le controversie individuali di lavoro; il fallimento; la separazione personale dei coniugi ed il divorzio; il processo societario; l’adozione; l’amministrazione di sostegno).
Avvocato Alessandra Bruno
L’avv. Alessandra Bruno si è laureata presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Esercita dal 2013 ed ha una formazione generalista, essendosi occupata di diversi rami del diritto. Attualmente si interessa prevalentemente di diritto penale, di diritto tributario e di diritto dei consumatori e della loro crisi.
Ha curato la difesa in importanti processi penali, anche di rilievo nazionale, sia in favore delle parti civili che degli imputati; si è occupata anche della difesa dinnanzi al T.A.R. di grandi imprese colpite da interdittiva antimafia.
Presta assistenza e consulenza in materia di diritto tributario, anche in riferimento alla fase precontenziosa ed a quella di mediazione.
È abilitata quale gestore della crisi da sovraindebitamento.